Il Seme del Bene Comune: Satish Kumar presenta “Radical Love” a Firenze

News

L’evRacconta un amore radicale per il Creato come quello di Francesco d’Assisi. È Satish Kumar, attivista per l’ambiente e per la pace, il protagonista dell’incontro e che si terrà martedì 22 aprile, alle 18, nel Cenacolo di Santa Croce, in esclusiva per il pubblico italiano. Si tratta di un appuntamento legato al progetto pluriennale Il Seme del Bene Comune che vede la collaborazione dell’Opera di Santa Croce, della Comunità dei Frati Minori Conventuali, di Aboca, e di Fondazione Progetto Valtiberina e si pone l’obiettivo di condividere i valori culturali e spirituali che caratterizzano l’identità del complesso monumentale.

Nel Cenacolo di Santa Croce, in occasione del lancio del suo libro Radical Love, pubblicato da Aboca Edizioni, l’autore racconterà la sua esperienza di vita e il suo pensiero. A dialogare con lui, moderati da Giovanna Zucconi, saranno Massimo Mercati, AD di Aboca, e Irene Sanesi, Presidente dell’Opera di Santa Croce.

Un’iniziativa che si collega decisamente al messaggio di Francesco d’Assisi e all’ottavo centenario del Cantico delle Creature. Maestro del dialogo, infatti, Kumar è divenuto famoso per la sua epica marcia com­piuta negli anni ’60, dall’Asia alle capita­li nucleari di Mosca, Parigi, Londra e Washington: ovunque andasse, scopriva che gli esseri umani erano capaci di un amore che poteva superare l’odio e le divisioni.

Il progetto Il seme del Bene Comune è partito, nella primavera del 2024, con la creazione de L’orto di Francesco, come luogo simbolo, antico e attualissimo, del rispetto del pianeta, di tutela della biodiversità e di un nuovo rapporto tra uomo e ambiente. È uno spazio di bellezza e spiritualità, esattamente come lo aveva pensato il Santo di Assisi. L’Orto, visitabile nell’orario di apertura del complesso monumentale, è coltivato con varie specie vegetali, erbe aromatiche e piante medicinali e segna idealmente il punto di partenza dei Cammini francescani.

L’incontro si svolgerà in lingua inglese, con traduzione simultanea in italiano.

Ingresso su prenotazione attraverso il sito: www.santacroceopera.it

Il libro e il pensiero di Satish Kumar

In Radical Love, Kumar distilla l’esperienza della sua vita – marito, genitore, attivista, educatore, fondatore dell’eco-università Schumacher College – in semplici lezioni su come trasformare questo momento di crisi ecologica e conflitti in un’epoca in cui saremo capaci di godere dell’armonia con la natura, della sicurezza e dell’abbondanza. Nell’ottocentesimo anniversario della scrittura del Cantico francescano, vero inno all’amore per il creato, Satish Kumar invita ancora una volta la contemporaneità a esplorare ed esperire il potere trasformativo dell’amore in tutte le sue forme: dall’amore romantico all’amore per la famiglia e la comunità, fino all’amore per il pianeta e tutti gli esseri viventi.

Quella di Kumar è una lezione che attraversa la storia. Tutti i grandi insegnanti e riformatori sociali, dai tempi antichi ai nostri giorni, pur con le dovute differenze, hanno lavorato su un unico grande tema: dal Buddha a Gesù Cristo, da Mahavira a Maometto, da Lao Tzu al Dalai Lama, da Madre Teresa a Martin Luther King, da Mahatma Gandhi a Nelson Mandela e da Joan Baez a John Lennon, hanno tutti racchiuso i loro insegnamenti in una parola: amore. La mancanza d’amore conduce alla guerra, al conflitto, alla competizione, allo sfrutta­mento, alla dominazione, all’asservimento delle persone e della natura. Satish Kumar ha constatato che, qualunque sia il problema, l’amore è la soluzione e ci insegna che dipendiamo gli uni dagli altri. Siamo membri della medesima comunità, della medesima famiglia qui sulla Terra.

L’amore, secondo l’autore, è espressione della spiritualità, dell’immaginazione e del nostro stile di vita. Ma è anche un imperativo pratico ed ecologico. L’aria è il nostro respiro, e i fiumi e le acque la nostra circolazione. L’amore per il nostro ambiente naturale è quindi un imperativo per la sopravvivenza. Se questa visione del mondo diventerà parte integrante della nostra coscienza collettiva e l’amore per la Terra diventerà un principio organizzativo dell’intera società, ci saranno nuove priorità e nuovi valori per tutti noi, e invece che per la crescita economica a ogni costo, lavoreremo per la crescita del benessere delle persone e per la salute del nostro pianeta.

L’autore

Satish Kumar è un ex-monaco giainista e, da oltre cinquant’anni, un attivista per l’ambiente e la pace. Oggi dirige “Resurgence & Ecologist”, una delle riviste più importanti della Gran Bretagna. Fondatore dello Schumacher College (centro internazionale per gli studi ecologici), è diventato famoso per la sua incredibile Marcia per la Pace, che ha toccato le capitali dei quattro principali Paesi dotati di armi nucleari in un viaggio a piedi di 13.000 chilometri. Autore di diversi libri tradotti in tutto il mondo, ha ricevuto moltissimi premi.

Social

News più recenti