Economia civile: dal cantiere Italia al cantiere della Valtiberina e Altotevere

News

Giovedì 13 luglio a Sansepolcro, presso la Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi, si svolgerà l’incontro “Economia civile: dal cantiere Italia al cantiere della Valtiberina toscana e dell’Altotevere umbro”, seminario di approfondimento per la nascita di un Distretto dell’economia civile di vallata organizzato dalla Fondazione Progetto Valtiberina in collaborazione con Legambiente Nazionale.

La giornata di formazione è dedicata alle pubbliche amministrazioni, alle imprese e ad altre organizzazioni e soggetti interessati alla tematica ed è pensata con lo scopo di arrivare all’istituzione di un Distretto dell’economia civile della Valtiberina toscana e dell’Altotevere umbro, un cantiere in espansione e trasformazione.

L’iniziativa è in programma in occasione della prima giornata della Piazza dei Beni Comuni, manifestazione che si svolgerà a Sansepolcro da giovedì 13 a sabato 15 luglio, pensata con l’obiettivo di accrescere, attraverso approfondimenti e testimonianze dirette, la conoscenza dell’economia civile e di tutte quelle esperienze virtuose presenti in Valtiberina, con lo sguardo rivolto al protagonismo territoriale.

Il programma (giovedì 13 luglio ore 9:30, sala del Consiglio Comunale – Palazzo delle Laudi, Via Giacomo Matteotti, 1)

IntroduzioneMarta Pasqualini (Direttrice Generale della Fondazione Progetto Valtiberina), Alessio Di Addezio (Coordinatore Ufficio nazionale di Economia Civile Legambiente

Tavola rotonda: “L’Economia Civile in Italia: stato di salute e di fragilità del Paese

coordina: Carlo Andorlini (Università degli Studi di Firenze)

partecipano:  Enrico Fontana (Responsabile osservatorio nazionale Ambiente e Legalità Legambiente), Fausto Ferruzza (Presidente Legambiente Toscana), Maurizia Guerrini (Caritas – Distretto dell’Economia Civile della Provincia di Lucca), Alessio Dossi (Ambientalmente – Distretto dell’Economia Civile di Lecco)

Comunitalkamministrazioni, imprese ed enti del territorio si raccontano 

Plenaria conclusiva e lancio di un manifesto, coordinato da Fondazione Progetto Valtiberina, partecipato da soggetti del terzo settore, imprese e amministrazioni verso la nascita di un Distretto dell’Economia Civile sul territorio.

Per informazioni e adesioni è possibile contattare Fondazione Progetto Valtiberina al 3341545295 / fondazione@progettovaltiberina.it

Social

News più recenti